
La soya è molto ricca di calcio, tanto che per il suo alto contenuto viene paragonata al latte di mucca.
La soya contiene inoltre la daidzeina, un isoflavone che aiuta a prevenire la decalcificazione delle ossa, la perdida di calcio nelle ossa e che lo stesso venga espulso nell'urina. 100 g di semi di soya cotti senza sale contengono 102 mg di calcio.

Anche i legumi, come i fagioli bianchi, contengono una discreta quantità di calcio. Per i fagioli bianchi si considera che 100 g contengano circa 70 mg nel caso dei fagiolini e 177 mg nei fagioli secchi.

Un altro tipo di legumi ricchi di calcio è raprresentato dai ceci con i loro 134 mg per 100 g. Nel loro caso, l'alto contenuto di calcio è limitato dalla presenza di ossalato che ne ostacola l'assorbimento.

Le lenticchie rinomate per essere uno degli alimenti più ricchi di ferro, contengono anche una buona quantità di altri minerali come il calcio. Nelle lenticchie, la quantità di calcio presente è di 51 mg per 100 g. Per quanto riguarda le sue proprietà nutrizionali, le lenticchie contengono inoltre proteine e fibre.
Articoli relazionati con Soya e altri legumi ricchi di calcio
![]() | ![]() | ![]() |
Il calcio nel latte e nei suoi derivati | Lista di alimenti ricchi di calcio | Il calcio nel pesce e nei frutti di mare |