
I frutti secchi sono alimenti di origine vegetale molto ricchi di calcio. La loro quantità di calcio è tale che, nelle diete per chi è intollerante al lattosio, possono persino sostituire il latte.
Dovuto al loro alto apporto di calcio, i frutti secchi aiutano a prevenire l'osteoporosi, dato che il calcio aiuta a mantenere le ossa in buono stato e a prevenire la loro fragilità. I frutti secchi favoriscono inoltre una crescita adeguata oltre a rafforzare le ossa.

Le mandorle sono un buon esempio di frutti secchi ricchi di calcio con i loro 240 mg per 100 g. Le noci invece ne contengono 170 mg, le nocciole 140 mg e infine i pistacchi 110 mg.
Le castagne e i fichi secchi sono invece dei frutti secchi poveri di calcio.
Anche la frutta contiene calcio, anche se in minore quantità rispetto ai frutti secchi. Le fragole, il fico, la guaiava, il limone, il mango e le mele sono solo alcuni esempi di frutta ricca di calcio.
Articoli relazionati con Frutta ricca di calcio
![]() | ![]() | ![]() |
Lista di alimenti ricchi di calcio | Il calcio nel latte e nei suoi derivati | Il calcio nel pesce e nei frutti di mare |