
Le acciughe sono uno dei pesci più ricchi di calcio, considerando i loro 232 mg per 100 g. Contengono inoltre proteine di buona qualità, oltre ad acidi grassi omega 3 e un alto contenuto di vitamina B12.

Le sardine contengono 44mg di calcio per ogni 100g, indipendentemente dal tipo di preparazione a cui vengono sottoposte. Inoltre, la quantità di acidi grassi polinsaturi Omega 3 presenti in una porzione è quasi il doppio della quantità giornaliera raccomandata. Le sardine contengono inoltre proteine e come le sardine sono anche esse un alimento ricco di vitamina B12.

La sogliola è un pesce bianco molto apprezzato. La quantità di calcio presente in 100 g di sogliola è di 30 mg. Contiene inoltre proteine e omega 3, anche se in quantità minori rispetto ad altri tipi di pesci.

L'orata, oltre a essere un alimento con pochi grassi e ricco di proteine, contiene 30 mg di calcio per ogni 100 g. Contiene anche altri minerali come il fosforo, il potassio, il ferro e il magnesio.

Il salmone contiene 27 mg di calcio per ogni 100 g. È inoltre fonte di proteine, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (omega 3 e 6), fosforo e selenio. Il salmone è anche una eccellente fonte di vitamine del gruppo B.

Le alici contengono 30 mg di calcio per ogni 100 g. Le alici sono ricche di vitamine, come la A, la D e altre vitamine del gruppo B (niacina, riboflavina e tiamina). Inoltre, le alici contengono altri nutrienti energetici importanti come gli idrati di carbonio, grassi e proteine.

Le vongole contengono una quantità di calcio pari a 128 mg per ogni 100 g. Le vongole sono anche un alimento ricco di iodio e di ferro. Una porzione di vongole copre l'80% della quantità giornaliera raccomandata di ferro nelle donne e il 64% negli uomini. Per quanto riguarda il calcio, si calcola che coprano il 74% della quantità giornaliera raccomandata nelle donne e una percentuale superiore negli uomini.

Le cozze contano con un apporto di 80 mg di calcio ogni 100 g, senza dimenticare il loro apporto di omega 3, che rappresenta circa il 17% della quantità giornaliera raccomandata.

La quantità di calcio presente nelle cappesante è di 120 mg per ogni 100 g. Le cappesante sono anche ricche di proteine e povere di grassi. Una sola cappesanta apporta il 33% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina B12.

I cerripedi contengono 126 mg di calcio per ogni 100 g e hanno un basso contenuto di grasso a differenza di altri tipi di molluschi. Contengono inoltre altri minerali come il selenio e il magnesio, per non dimenticare il loro contenuto di vitamine come la tiamina e la riboflavina.

Le ostriche contegono 130 mg di calcio per 100 g oltre a essere uno degli alimenti più ricchi di zinco. Il valore nutrizionale delle ostriche però non è notevole.

La carne del polipo è di un'eccellente qualità ed è ricca di proteine. Il polipo contiene una considerevole quantità di calcio: 144 mg per 100 g.

I gamberetti hanno un alto valore nutrizionale, contengono poco grasso, ma sono ricchi di colesterolo. L'apporto di calcio dei gamberetti è di 220 mg per 100 g oltre a contenere proteine, minerali e vitamine del gruppo B12 e B3.

I gamberi contengono una quantità di calcio simile a quelle dei gamberetti, quindi 220 mg di calcio per ogni 100 g. Come i gamberetti, contengono anche proteine di buona qualità e sono poveri di grassi, ma allo stesso tempo ricchi di colesterolo.
Articoli relazionati con Il calcio nel pesce e nei frutti di mare
![]() | ![]() | ![]() |
Il calcio nel latte e nei suoi derivati | Verdure ricche di calcio | Lista di alimenti ricchi di calcio |